La società, inoltre, si pone come obiettivo la realizzazione dei propri prodotti nel massimo rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, per garantire la salute dei propri operatori ed un ambiente aziendale il più possibile salubre e psicologicamente stimolante, assicurando, in tal modo, condizioni ambientali ottimali.
La società, inoltre, si pone come obiettivo la realizzazione dei propri prodotti nel massimo rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, per garantire la salute dei propri operatori ed un ambiente aziendale il più possibile salubre e psicologicamente stimolante, assicurando, in tal modo, condizioni ambientali ottimali.
Gli investimenti
In ambito ambientale l’azienda ha investito in ricerca ed attrezzature che hanno ridotto fortemente i consumi di energia elettrica e di gas a tutto vantaggio dell’ambiente e dei costi aziendali. L’azienda ha avviato un processo di certificazione presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio che prevede l’assegnazione e lo scambio delle quote di emissioni di gas ad effetto serra sul mercato delle emissioni ( Emissions Trading) questo per il rispetto dei vincoli ambientali imposti dal protocollo di Kyoto.SICA S.r.l. ha esteso la propria presenza in filiera producendo internamente scatole in bagna stagnata per il proprio approvvigionamento con il vantaggio di tenere maggiormente sotto controllo i parametri qualitativi legati strettamente alla qualità di stagno, vernici ed escludendo bisfenolo di tipo A nei propri packaging.
La SICA S.r.l. ha ottenuto le certificazioni in conformità delle norme UNI EN ISO 9001/2008, ISO 22005/ 2008, BRC, HALAL, KOSHER, HACCP.
Il mercato
La SICA s.r.l. si colloca tra le maggiori e moderne aziende di trasformazione del pomodoro operanti in Europa, con una capacità di circa 100.000 tonnellate di prodotto fresco lavorato all’anno.L’azienda nasce nel 1996 grazie alla voglia del suo fondatore e della sua famiglia, di una nuova sfida nel settore in cui i predecessori avevano sempre operato.
L’azienda commercializza i suoi prodotti in Italia e all’estero con i marchi propri “SICA”, “BUON SOLE” e “POMITALIA” o, a richiesta, con marchio del cliente stesso.
Gli andamenti di mercato degli ultimi anni evidenziano una progressiva riduzione del consumo di pomodori pelati nella GDO consumo che invece regge ancora bene nel settore Ho.Re.Ca. dove i consumatori sono Chef e quindi operatori più attenti alla qualità. L’orientamento degli ultimi anni verso una ristorazione di più elevato gusto ed il “Ritorno alle tradizioni” (molti Chef stellati usano rivisitare piatti della tradizione antica) fanno si che il “pelato”, nella ristorazione, sia ancora il prodotto più utilizzato.
Un sistema ben organizzato di tracciabilità e controllo, consente di rispondere a tutte le esigenze da parte dei clienti.Il processo è continuamente monitorato, attraverso la registrazione di tutti i parametri tecnico-fisici e controlli qualitativi in linea.
La qualità, la serietà nelle spedizioni e la costante presenza al fianco del cliente, hanno fatto si che la SICA si affermasse prima nei paesi principali consumatori di rosso quali Italia, dove è ancora richiesta un’ottima qualità sulle tavole; Germania, Inghilterra, Australia, dove storicamente sono affascinati dai prodotti Made in Italy; e poi in quei paesi emergenti, che solo adesso stanno conoscendo il nostro cibo ( Malesia, Emirati Arabi, India, Sud Africa ecc).